Category : post

La storia della Came diventa un libro

“Per fare il futuro bisogna essere capaci di immaginarlo, raccontarlo e dotarlo di significati abbastanza coinvolgenti da convincere altre persone a seguire lo stesso cammino”. Paolo Menuzzo, fondatore di CAME, sintetizza così la storia del gruppo veneto che in quasi di 50 anni è diventata una realtà leader a livello mondiale nel settore dell’automazione. Questa capacità di coinvolgere le persone è anche del figlio Andrea, la seconda generazione Menuzzo, CEO dal 2005. Alla base del successo le persone, che sono il motore della crescita di un gruppo internazionale che mantiene il suo quartier generale alle porte di Treviso. Paolo Menuzzo è un rappresentante emblematico del contesto imprenditoriale e sociale del nord-est. Un uomo che ha fatto suo il detto popolare “quando si chiude una porta si apre un portone” e ogni volta nelle situazioni problematiche ha saputo volgere lo sguardo oltre l’ostacolo, mantenendo salda la leadership e il ruolo di imprenditore anche quando arriva il momento di far entrare in azienda la seconda generazione e ritagliarsi il ruolo di Presidente. Il figlio Andrea, di fronte alla sfida di gestire un gruppo in forte sviluppo, sperimenta nuove possibilità di business in un momento dinamico ma anche incerto, dove per crescere era necessario innovare su più fronti. Nel libro “I Menuzzo e Came. Una storia di passione per il prodotto, i clienti e le relazioni” la storia di questa azienda, scritta dal docente universitario Andrea Moretti, è raccontata in prima persona da Paolo Menuzzo che ne illustra i passaggi salienti, dalla fine degli anni ‘70 mentre Andrea Menuzzo tratteggia i cambiamenti della storia più recente del gruppo, dagli anni 2000 ad oggi.

Un regista per il made in Italy

Giorgio Oppici ha realizzato tanti video ma chiamiamoli short movies perchè di piccoli film si tratta, molti dedicati al mondo imprenditoriale italiano e ai suoi prodotti. E tutti ispirati, con qualcosa di catturante e coinvolgente. Come il bellissimo “La bella addormentata”, dedicato a un’automobile leggendaria, la Cisitalia D46, invecchiata e custodita (con grande amore) in un garage in campagna. Il suo magico tocco fa emergere la vita segreta che scorre nelle fabbriche, nei ristoranti, negli alberghi, nelle cantine che rappresentano il tessuto più prezioso dell’industria manifatturiera, di quella dell’accoglienza e del turismo italiani. E se a rendere poetico “Il barbiere di Fasano”, cioè il signor Nicola Lombardi che da 50 anni tutte le mattine alle 6.30 apre il suo piccolo salone nella cittadina pugliese, contribuisce anche il commento musicale di Erik Satie, descrivere con empatia l’attività del Gruppo Novellini, industria mantovana costruttrice di box doccia, era un’impresa più complessa. Eppure la cinepresa di Oppici ci riesce benissimo.

Come ti racconto il design

Eterogeneità, interdisciplinarietà, Ibridazione: sono queste le chiavi interpretative nelle quali leggere Design Storytelling. Design e comunicazione nell’era della complessità, volume pubblicato dall’architetto e designer Giulio Ceppi, con Domenico D’Alessio, per i tipi di Stefano Lupetti Editore. Il libro, che fa parte della collana “Manuali imperfetti”, è un insieme di materiali compositi che vogliono aiutare a comprendere gli imprescindibili rapporti tra la dimensione del prodotto e le sue appendici comunicative.

Taxisti…che gente. A Torino la categoria si racconta in un libro

Pregiudizi e luoghi comuni sui tassisti? Tanti. I taxi, chi più chi meno, li utilizziamo un po’ tutti, ma alzi la mano chi, su un percorso conosciuto, non drizza le orecchie per capire se il conducente…bara allungandolo un po’. Sarà anche per questo che il libretto “Taxisti…che gente” edito per Taxi Torino (fusione delle cooperative Radio Taxi 5730 e Pronto Taxi 5737) suscita curiosità.

“Liscio come l’olio”, un memoir per la dinastia dell’olio Sasso

Guido Novaro è l’autore del libro “Liscio come l’olio”, edito da 1001Notte nella collana Nuvole, presentato al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo qualche giorno fa. Oltre all’autore, protagonisti dell’incontro sono stati lo scrittore Marino Magliani, l’editore Roberto Casalini e Maria Novaro, presidente della Fondazione Mario Novaro. Guido Novaro è il figlio di Cellino, ultimo discendente in linea diretta di Agostino Novaro che nella seconda metà dell’Ottocento creò

Roberto Poggi e la sua azienda. Una storia italiana

Presentata il 30 ottobre alla casa d’aste milanese Il Ponte, la monografia “Il mondo di Poggi”, a cura di Roberto Dulio, Fabio Marino, Stefano Andrea Poli, edita da Electa, è dedicata alla leggendaria azienda pavese produttrice di mobili e a Roberto Poggi, classe 1924, artigiano protagonista di una storia esemplare e al tempo stesso atipica. Con il fratello Ezio, Roberto infonde i saperi artigiani del padre Carlo, che negli anni ‘30 aveva trasformato il piccolo laboratorio paterno

Bisazza, il rivestimento in mosaico di vetro diventa arte

A Bisazza, uno dei brand più autorevoli nell’ambito del design e leader mondiale nella produzione del mosaico di vetro per la decorazione di interni ed esterni, fa capo anche una Fondazione alla quale è stata dedicata una recente monografia edita da Rizzoli. Nell’introduzione il giornalista inglese Ian Phillips scrive che “Se l’eroina vittoriana per eccellenza ideata da Lewis Carroll, Alice, cadesse nella tana di un Bianconiglio del XXI secolo, senza dubbio si troverebbe a suo agio alla Fondazione Bisazza… qui fanno bella mostra di sé una poltrona monumentale multicolore alta più di tre metri, un candelabro sfavillante color argento, di circa 850 chili, ricoperto di migliaia di tessere musive; e una meravigliosa, stravagante automobile rivestita di mosaico.” Il libro è un viaggio dentro

Martino Midali, autobiografia di uno stilista ma anche storia di un’azienda

fattidistorie_martino_midali

“La Stoffa della Mia Vita” è il titolo dell’autobiografia dello stilista Martino Midali, un viaggio sul filo dei ricordi per scoprire un “viandante della moda” sempre in cammino, con un’anima gipsy mai placata, che coniuga la forza della terra da cui proviene con la morbidezza racchiusa tra le pieghe delle sue inconfondibili creazioni. Martino Midali, classe 1952, originario di Mignete in provincia di Lodi, si trasferisce a Milano giovanissimo, dove comincia la sua avventura professionale.

Palazzetti, un’azienda storica che punta sul dialogo con il pubblico

Fattidistorie_palazzettiPalazzetti lancia il nuovo sito palazzetti.it, ideato da Cricket ADV, uno strumento fondamentale per avvicinarsi al mondo di questo storico produttore di camini e attrezzature per cucinare all’aperto, conoscere la storia di un’azienda a conduzione famigliare nata negli anni ’70 che è alla terza generazione, essere aggiornato su novità, iniziative aziendali e normative. La nuova identità Palazzetti non passa solo attraverso il restyling grafico e fotografico, ma rinnova il linguaggio e i contenuti per suggerire nuove chiavi di lettura e di navigazione.

La storia della Pirelli sul web

150 anni di storia in 5 episodi visibili sul web per raccontare la storia della Pirelli, una delle aziende italiane icona. La graphic novel “Pirelli, un’italiana nel mondo”, attingendo a materiali d’archivio, grafica e animazione, ripercorre le tappe più importanti dell’impresa fondata nel 1872 in provincia di Milano dal giovane Giovan Battista Pirelli, deciso a sfruttare le potenzialità del caucciù nella nascente industria dell’Italia post-risorgimentale, e diventata oggi una società globale con sedi in 160 paesi.
“Volevamo raccontare il patrimonio storico del marchio, la grande sfida della tecnologia e l’internazionalità – ha spiegato al Corriere Della Sera Maurizio Abet, senior vice president Communication Pirelli Corporate – In un’epoca in cui il digitale ha assunto grande rilevanza, ci sembrava interessante farlo con una serie web che si può guardare anche sullo smartphone, nello spirito pionieristico che ci caratterizza anche nella comunicazione.”
La graphic novel, ideata e prodotta da Cast4 in collaborazione con Fondazione Pirelli, si basa per la ricostruzione storica sul libro di Carlo Bellavite Pellegrini “Pirelli. Innovazione e passione”, pubblicato nel 2018 da Il Mulino. La direzione creativa è di Andrea Gnesutta, le illustrazioni di Andrea Pucci e Lucia Resta, regia di Giacomo Zito.