blog

  • 12 aprile 2019
  • post

Ricardo Bofill, mezzo secolo di architettura fuori dagli schemi

«L’architettura deve essere specifica per ogni luogo. Quindi quello che cerco di fare è reinventarmi di continuo». A Ricardo Bofill non piace chi perpetua lo stesso progetto, chi sviluppa lo stile, aborre l’evoluzione e giura fedeltà a un’idea. Per il celebre architetto e urbanista nato a Barcelona nel 1939 l’architettura

  • 21 febbraio 2019
  • post

Tessitura Luigi Bevilacqua a Venezia, raccontare il velluto

“La tessitura Luigi Bevilacqua, guidata dall’omonima famiglia, porta avanti una delle tradizioni più antiche di Venezia. Produce tessuti pregiati per l’arredamento e l’alta moda: velluti, damaschi, lampassi, broccati e il prezioso velluto soprarizzo, realizzato ancora oggi a mano, e lo fa con telai originali del ‘700 ai quali ha affiancato

  • 14 gennaio 2019
  • post

Un giorno al museo di impresa

fattidistorie_mumec Si parla tanto di made in Italy, ma quanti di noi conoscono da vicino la storia dei prodotti simbolo della produzione italiana? La visita a un museo di impresa aperto al pubblico può essere l’occasione di piacevoli scoperte. Una lista completa si trova su Museimpresa, l’associazione promossa da Assolombarda e Confindustria. Ce ne sono sparsi lungo tutta la penisola, ecco qualche suggerimento.

  • 6 gennaio 2019
  • post

Il bosco in casa. Storia controcorrente di un’impresa biocompatibile

2_fattidistorie-IlBoscoInCasa-fiemme300011In un libro la storia di Fiemme3000, azienda trentina nata 25 anni fa e chiamata così perché la Val di Fiemme è sempre stata conosciuta come quella dei 3.000 alberi pro-capite, proprio la zona colpita dall’ondata di maltempo che nell’autunno 2018 ha abbattuto oltre 1 milione di alberi in Val di Fiemme e quasi 14 milioni nei boschi di Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Fiemme3000, specializzata in pavimenti e arredamento in legno, ha da subito fatto della biocompatibilità applicata al mondo dell’abitare il fulcro della sua produzione.

  • 27 novembre 2018
  • post

Fiera di Milano. Un archivio del futuro

La mostra “Prospettiva. Viaggio negli archivi di Fondazione Fiera Milano” alla Triennale di Milano (23 novembre-20 gennaio 2019)permette di sfogliare cataloghi, rigirarsi tra le mani (con candidi guanti di cotone) foto originali e materiali di un archivio oggetto dal 2011 di una grande opera di catalogazione. E dal recente passato

  • 23 ottobre 2018
  • post

L’Europa finanzia un progetto di Fattidistorie

fattidistorie_La-mia-piazza-lEuropa

L’essere cittadini europei comporta vantaggi e criticità sui quali si può anche discutere. Ma tra gli aspetti positivi c’è senz’altro la possibilità di accedere a sostegni economici di alto livello. Con il progetto “Storylines. Storytelling for competitiveness in European enterprises”, realizzato in collaborazione con la startup i-strategies, Fattidistorie è risultata vincitrice di un bando europeo per il quale otterrà, insieme agli altri partner internazionali, un finanziamento di 220mila euro.

  • 18 ottobre 2018
  • post

Con il latte nelle vene. La storia di Sabelli spa

fattidistorie.it_sabelli

“Con il latte nelle vene”, edito da Capponi Editore, è l’autobiografia (raccolta e scritta da Gianluca Vagnarelli con l’editing di Luisa Pianzola di Fatti di Storie) di Archimede Sabelli, ultranovantenne fondatore della Sabelli Spa, azienda casearia che nel 2021 compirà 100 anni con la quarta generazione, i nipoti Angelo Galeati e Simone Mariani, ancora alla guida del gruppo con sede ad Ascoli Piceno